
Cos’è il dolore oncologico?
Il dolore è un meccanismo fisiologico di difesa con cui l’organismo segnala al cervello, tramite stimoli al sistema nervoso, la presenza di una minaccia interna o esterna all’integrità dell’organismo stesso. Scopo della stimolazione è che l’individuo allertato risponda alla minaccia, evitando così eventuali danni maggiori. Nel caso del cancro, uno studio approfondito ha valutato che solo nel 64% dei casi la comparsa di questo sintomo aiuta a diagnosticare la malattia.
Non tutti i pazienti oncologici infatti provano dolore. Nella maggioranza dei casi esiste però la possibilità di controllarlo.
Come si manifesta?
Ognuno avverte il dolore in maniera individuale e non esiste una comune soglia di sopportazione.
I medici lo sanno, per cui non si deve temere di chiedere sollievo, anche se altri pazienti con la stessa malattia sembrano tollerare meglio i sintomi dolorosi.

Il dolore dovuto al cancro può essere acuto, per esempio quando…
View original post 468 altre parole
Commenti recenti